Guidi & PartnersGuidi & Partners
Facebook
Google+
YouTube
EnglishItaliano
IT - EN
  • Home
  • Chi siamo
  • Punti di forza
  • Case histories
  • Servizi
  • Corsi e convegni
  • Blog
  • Contattaci

Modello organizzativo 231
e la responsabilità dell’impresa

16 Maggio 2017Veronica Bugane

La finalità di questo documento è quella di spiegare brevemente come dotare la Vostra struttura di strumenti adeguati per gestire e/o controllare le aree a rischio degli illeciti penali perseguiti dal D.Lgs. 231/2001.

Il D.Lgs. 231/01 più volte aggiornato prevede la responsabilità delle persone giuridiche, delle società, delle associazioni anche prive di personalità giuridica per gli “illeciti amministrativi dipendenti da reato”. La responsabilità deriva dalla commissione di determinati reati da parte di soggetti che si trovano in un rapporto funzionale con l’ente e dalla circostanza che il reato sia stato commesso “nell’interesse dell’Ente o a suo vantaggio”. Il D.Lgs 231/01 si applica solo ad alcuni tipi di reato tra i quali reati contro la P.A. (pubblica amministrazione), reati societari, reati specifici per società quotate, reati transazionali, omicidio e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e sella salute sul lavoro. Caratteristica del D. Lgs. 231/01 è la presunzione di colpevolezza dell’ente, sul quale grava l’onere di dimostrare la mancanza di colpa.

L’ente ha facoltà di essere completamente esonerato dalla responsabilità in questione, quando possa dimostrare che il suo organo amministrativo abbia approvato un adeguato modello di organizzazione, gestione e controllo delle attività a rischio di reato e che il modello è stato sottoposto a periodica verifica da parte di un organismo interno, dotato di autonomi poteri e specificamente preposto a tale attività.

Le componenti del sistema di prevenzione costruito con il modello organizzativo devono prevedere  anche: un codice etico; un sistema organizzativo formalizzato e chiaro comprendente procedure documentate che definiscano i punti critici di controllo; comunicazioni interne ed esterne e formazione del personale; controlli e sistema disciplinare.

Guidi & Partners Srl ritiene di essere qualificata per svolgere l’incarico di dotare la Vostra struttura del modello 231/2001 sia per le numerose esperienze fatte nella definizione e aggiornamento di modelli organizzativi ai sensi del suddetto D.Lgs., sia per le importanti competenze conseguite negli incarichi di presidente / membro di organismi di vigilanza. Il nostro approccio fornisce le modalità operative per evitare d’incorrere nei reati previsti dal decreto, risultando quindi essere più concreto ed attuabile rispetto ad altri con cui abbiamo avuto modo di confrontarci sul mercato.

Avv. Lisa Agati, Studio Legale Agati, Bologna

Post precedente Uffici: la nuova norma tecnica verticale

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Articoli recenti

  • Modello organizzativo 231
    e la responsabilità dell’impresa
  • Uffici: la nuova norma tecnica verticale
  • Variante progettuale di impianti antincendio: la strada giusta da seguire
  • Nuovo accordo Stato Regioni – Percorsi formativi per RSPP e ASPP
  • Evacuatori di fumo e calore (EFC)
© 2016 Guidi & Partners srl | Via Rigosa, 6 | 40069 Zola Predosa (BO) | P.Iva/C.F.: 03457911208
Iscritta alla CCIAA Bologna n. iscrizione 03457911208 | Cap. Soc. Euro 10.000,00 | PEC: info@pec.guidiandpartners.com
Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori | Sito progettato da ShareNow!
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA