Guidi & PartnersGuidi & Partners
Facebook
Google+
YouTube
EnglishItaliano
IT - EN
  • Home
  • Chi siamo
  • Punti di forza
  • Case histories
  • Servizi
  • Corsi e convegni
  • Blog
  • Contattaci

(Non) usare acqua per spegnere incendi su parti elettriche – parte I

3 Maggio 2016Monica Paganini

Quella che per molti è un’ovvia regola di sicurezza antincendio, in realtà alimenta da anni dubbi e discussioni di Vigili del Fuoco e progettisti.
Il dato certo è che spesso gli impianti elettrici e le apparecchiature elettroniche, anche nei casi più semplici o più controllati, sono causa e veicolo di propagazione di incendi, risultando allo stesso tempo necessari e dannosi per la sicurezza delle persone e anche per la continuità di esercizio delle attività colpite.
Per questo è premura di tante società richiedere una protezione attiva contro l’incendio nei locali tecnici che sia capace di limitare al massimo i tempi di rispristino dei sistemi post-incendio, o addirittura capace di evitare del tutto lo stop dei dispositivi durante lo stato di emergenza.
Basti pensare ai numerosi Data Centers di presenti in tutto il mondo, che devono garantire sicurezza e piena accessibilità a dati sensibili in ogni momento per conto di banche, multinazionali, organi governativi, reti commerciali e di comunicazione via internet, ma anche ai grandi Power Centers responsabili dell’alimentazione elettrica di siti petrolchimici e ospedali. I locali tecnici che ospitano questi tipi di impianti e sistemi elettrici sono diventati a tutti gli effetti infrastrutture critiche.
La scelta dell’impianto antincendio giusto non è mai banale e rimbalza fra i sistemi di spegnimento a gas inerti e sistemi sprinkler o water-mist, ad acqua.
Se per molti l’erogazione di acqua su componenti in tensione è da escludere a priori per non aggiungere rischi, per altri è una soluzione presa seriamente in considerazione. Se per alcuni non sono accettabili i costi di mantenimento di un impianto a gas, per altri ancora si tratta del mezzo con cui raggiungere il grado di sicurezza desiderato.
Questo confronto, non banale, merita un serio approfondimento, almeno quanto merita attenzione la protezione antincendio del proprio sistema elettrico e IT.

 

Post precedente Gli impianti di rivelazione incendi nel DM 3 Agosto 2015 Prossimo Post Il legale risponde – I risvolti applicativi del Codice di Prevenzione Incendi

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Articoli recenti

  • Modello organizzativo 231
    e la responsabilità dell’impresa
  • Uffici: la nuova norma tecnica verticale
  • Variante progettuale di impianti antincendio: la strada giusta da seguire
  • Nuovo accordo Stato Regioni – Percorsi formativi per RSPP e ASPP
  • Evacuatori di fumo e calore (EFC)
© 2016 Guidi & Partners srl | Via Rigosa, 6 | 40069 Zola Predosa (BO) | P.Iva/C.F.: 03457911208
Iscritta alla CCIAA Bologna n. iscrizione 03457911208 | Cap. Soc. Euro 10.000,00 | PEC: info@pec.guidiandpartners.com
Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori | Sito progettato da ShareNow!
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA