Guidi & PartnersGuidi & Partners
Facebook
Google+
YouTube
EnglishItaliano
IT - EN
  • Home
  • Chi siamo
  • Punti di forza
  • Case histories
  • Servizi
  • Corsi e convegni
  • Blog
  • Contattaci

Uffici: la nuova norma tecnica verticale

21 Novembre 2016Michele Giorgi

Il D.M. 08/06/2016 ha introdotto una nuova norma tecnica sugli uffici che dà seguito al rinnovamento della progettazione della sicurezza antincendio prodotto dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03/08/2015). Si tratta della prima norma tecnica verticale che integra la struttura del Codice, estendendone la validità anche per l’attività soggetta a prevenzione incendi n. 71 del D.P.R. 151/2011.

Applicazione della norma tecnica sugli uffici

Dallo scorso 23 luglio, dunque, si può prendere a riferimento per la progettazione della sicurezza negli uffici, in alternativa al precedente D.M. 22/02/2006, una nuova norma che – in una veste inusualmente concisa – ripropone i concetti progettuali del Codice e aggiunge misure specifiche per la particolare tipologia di attività.

Numero di persone presenti e attività comunicanti

Da un primo confronto tra le due succitate regole tecniche verticali (RTV) sugli uffici, entrambe valide e alternative l’una all’altra, emergono alcune differenze. Ne è un esempio il campo di applicazione che, nella RTV più recente, si restringe agli uffici con oltre 300 persone presenti, dato coincidente con la soglia di assoggettabilità dell’attività 71 del D.P.R. 151/2011; nella RTV del 2006 vi sono prescrizioni tecniche già cogenti per uffici con oltre 25 persone. Pertanto se ne desume che nel nuovo disposto normativo la regolamentazione degli uffici ad affollamento inferiore venga tacitamente demandata alla regola tecnica orizzontale del Codice. 

Inoltre la nuova norma disciplina per la prima volta anche le attività non strettamente riconducibili agli uffici purché risultino funzionali e compatibili con gli stessi. Tale estensione applicativa dimostra che la RTV 2016 non esclude a priori le comunicazioni degli uffici con attività non pertinenti, come accadeva in passato, bensì affida la scelta al progettista antincendio.

Ulteriori interpretazioni del D.M. 08/06/2016

Altre novità non sono immediatamente rintracciabili nel testo della nuova RTV, ma sono una diretta conseguenza del recepimento della filosofia progettuale del Codice di Prevenzione Incendi: 

  • una strategia antincendio univocamente valida sia per edifici esistenti che di nuova realizzazione; 
  • una diversa ponderazione delle misure antincendio a seconda che gli uffici siano o meno aperti al pubblico (aspetto rilevante nella determinazione del rischio incendio in un’attività ma ampiamente trascurato nella norma del 2006);
  • la possibilità di avvalersi della FSE (Fire Safety Engineering) senza fare ricorso all’istituto della deroga.

DM 08/06/2016:la nuova norma tecnica verticale di prevenzione incendi

 

Ing. Rocco Manzionna, Guidi & Partners

Post precedente Variante progettuale di impianti antincendio: la strada giusta da seguire Prossimo Post Modello organizzativo 231
e la responsabilità dell’impresa

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Articoli recenti

  • Modello organizzativo 231
    e la responsabilità dell’impresa
  • Uffici: la nuova norma tecnica verticale
  • Variante progettuale di impianti antincendio: la strada giusta da seguire
  • Nuovo accordo Stato Regioni – Percorsi formativi per RSPP e ASPP
  • Evacuatori di fumo e calore (EFC)
© 2016 Guidi & Partners srl | Via Rigosa, 6 | 40069 Zola Predosa (BO) | P.Iva/C.F.: 03457911208
Iscritta alla CCIAA Bologna n. iscrizione 03457911208 | Cap. Soc. Euro 10.000,00 | PEC: info@pec.guidiandpartners.com
Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori | Sito progettato da ShareNow!
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA