Guidi & PartnersGuidi & Partners
Facebook
Google+
YouTube
EnglishItaliano
IT - EN
  • Home
  • Chi siamo
  • Punti di forza
  • Case histories
  • Servizi
  • Corsi e convegni
  • Blog
  • Contattaci

Variante progettuale di impianti antincendio: la strada giusta da seguire

22 Settembre 2016Monica Paganini

Molte volte capita di intervenire su impianti antincendio esistenti per manutenzione, in modo da garantire il corretto funzionamento e l’efficienza dell’impianto in caso di attivazione dello stesso. Di conseguenza la corretta “manutenzione dei sistemi antincendio” assume un ruolo fondamentale nella garanzia del mantenimento di questi requisiti nel tempo. La manutenzione, ordinaria o straordinaria che sia, comporta degli interventi sull’impianto che possono costituire modifica parziale dello stesso, purché essa non sfoci in una variante o “Modifica Sostanziale”.

Nel DM 20-12-2012 (comunemente detto “Decreto Impianti”) viene definita Modifica Sostanziale “una trasformazione della tipologia dell’impianto originale o ampliamento della sua dimensione tipica oltre il 50% dell’originale, ove non definito da specifica regolamentazione o norma”.

Quindi in caso di modifica NON sostanziale di un vecchio impianto antincendio efficiente e funzionante, non sarà necessario che lo stesso venga verificato secondo i nuovi riferimenti normativi, bensì sarà sufficiente il rispetto della norma secondo cui è stato progettato e realizzato l’impianto.

In realtà le vie da poter percorrere sono molteplici e tutte valide. Sta, quindi, nell’abilità e competenza del progettista capire e decidere quale sia il miglior modo di procedere ai fini della sicurezza: semplicemente ri-verificare l’impianto secondo il vecchio ente normativo, considerare l’impianto modificato come uno nuovo e quindi verificarlo secondo il DM 20-12-2012, o addirittura progettare da zero un nuovo impianto antincendio.

Non è sempre detto che il rispetto dei parametri normativi dia effettivamente origine ad un impianto ben progettato. Determinate volte, infatti, bisogna saper effettuare delle scelte critiche per una maggior sicurezza ed efficienza dell’impianto

A tal proposito si propone l’esperienza di Guidi&Partners relativa alla modifica di un Sistema di Evacuazione Naturale di un centro commerciale del Nord Italia, il quale si presenta come unione di due edifici costruiti i momenti differenti, dove la parte di nuova realizzazione presenta degli evacuatori naturali di fumo e calore.

Al committente NON è stato proposto di modificare l’impianto aggiungendo ulteriori evacuatori naturali e di riverificarlo secondo la norma di riferimento, in quanto tale operazione si dimostrava difficilmente realizzabile, se non a costi eccessivamente alti.

La soluzione ottimale proposta, ed accettata dal cliente, prevedeva di installare un sistema di evacuazione forzata nella parte vecchia dell’edificio in aggiunta al sistema di evacuazione naturale. Tutto il sistema, però, è stato progettato e verificato secondo la norma francese “IT 246” (INSTRUCTION TECHNIQUE IT 246), la quale consente la coesistenza dei due impianti (estrazione naturale ed estrazione forzata), nel rispetto del DM 20-12/2012.

Ing. Fabio Spena, Guidi & Partners

Post precedente Nuovo accordo Stato Regioni – Percorsi formativi per RSPP e ASPP Prossimo Post Uffici: la nuova norma tecnica verticale

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Articoli recenti

  • Modello organizzativo 231
    e la responsabilità dell’impresa
  • Uffici: la nuova norma tecnica verticale
  • Variante progettuale di impianti antincendio: la strada giusta da seguire
  • Nuovo accordo Stato Regioni – Percorsi formativi per RSPP e ASPP
  • Evacuatori di fumo e calore (EFC)
© 2016 Guidi & Partners srl | Via Rigosa, 6 | 40069 Zola Predosa (BO) | P.Iva/C.F.: 03457911208
Iscritta alla CCIAA Bologna n. iscrizione 03457911208 | Cap. Soc. Euro 10.000,00 | PEC: info@pec.guidiandpartners.com
Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori | Sito progettato da ShareNow!
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA